Salta al contenuto
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
Viaggi CuginiViaggiare ovunque
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti
Mete invernali

Cosa visitare a Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti

Considerata una delle località montane più famose al mondo, Cortina d’Ampezzo è la regina delle Dolomiti. La città dista solo due ore da Venezia ed è nota per aver ospitato numerosi eventi sportivi e le Olimpiadi invernali del 1956.

Nel 2021 ha ospitato la Coppa del Mondo di sci alpino e nel 2026 ospiterà nuovamente la versione invernale dei Giochi Olimpici.

Luoghi da vedere a Cortina d’Ampezzo

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo

Uno dei luoghi più noti di Cortina, la Basilica dedicata ai Santi Filippo e Giacomo si trova nel centro della città, a pochi passi da Corso Italia. La chiesa fu costruita tra il 1769 e il 1775.

All’interno si possono ammirare i fantastici dipinti che raffigurano il martirio di San Giacomo, il martirio di San Filippo e la cacciata dei mercanti dal tempio.

L’edificio è impreziosito dal maestoso campanile della Basilica, divenuto simbolo di Cortina d’Ampezzo. Fu eretto nel 1858 dall’architetto Silvestro Franceschi sulle ceneri del vecchio campanile. La torre ospita sei campane fuse dal famoso fondatore di campane Grassmayr di Innsbruck.

Corso Italia

La via principale della città, Corso Italia, è il luogo d’incontro di Cortina. Il Corso è il cuore pulsante della Regina delle Dolomiti con le sue boutique, i negozi di lusso e l’inimitabile aria di stile ed eleganza che si respira lungo il viale.

Oltre ai negozi di alta moda, Corso Italia offre l’opportunità di acquistare artigianato locale, attrezzature da montagna e prodotti alimentari tipici della zona. Ci sono anche caffè, ristoranti, bar e pasticcerie dove ci si può soffermare a lungo davanti a un caffè e a una cioccolata calda.

Rifugio Lagazuoi

Sulla cima del Monte Lagazuoi, sopra il Passo Falzarego, si trova il Rifugio Lagazuoi, il più alto e spettacolare rifugio di Cortina d’Ampezzo. Il rifugio è facilmente raggiungibile a piedi o in funivia.

Il Rifugio Lagazuoi offre bar, ristoranti e numerosi servizi di ospitalità come letti e saune. Un luogo ideale per una sosta in alta quota.

L’attrazione principale del Rifugio è la terrazza panoramica che si affaccia su uno spettacolare paesaggio montano. Da qui è possibile ammirare alcune delle cime più favolose d’Italia, che rendono il paesaggio di Cortina uno dei più preziosi al mondo.

Cosa mangiare a Cortina

La cucina tipica di Cortina è influenzata dai sapori del vicino Tirolo austriaco. Formaggi, carne e pasta sono i protagonisti e vengono serviti in porzioni abbondanti, come è tradizione in montagna.

Tra le specialità da assaggiare: i chenesi, polpette di mollica di pane ripiene di speck e formaggio; i pesariei, pezzetti di pasta cotti nel latte salato; la tipica polenta veneta; la zuppa di fave e orzo; il pastìn, polpetta preparata con pasta di salame macinata grossolanamente, aglio e spezie varie e cotta alla griglia.

I formaggi sono uno dei prodotti tipici dell’area delle Dolomiti Bellunesi, i più noti dei quali sono: Contrin, Fodòm, Renàz, Schiz, Tosela, Zumelle e Zigher, i nomi sono difficili da pronunciare ma mangiarli sarà molto facile.

Contenuto liberamente ispirato a https://www.visititaly.eu/places-and-tours/what-to-visit-in-cortina-d-ampezzo-the-queen-of-the-dolomites

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
  • Privacy & Cookies

© Copyright 2023 Viaggi Cugini. Tutti i diritti riservati.