Salta al contenuto
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
Viaggi CuginiViaggiare ovunque
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti
Mete estive

Venezia: cosa visitare per conoscere al meglio la storia della città

Venezia è una delle città più romantiche del mondo, costruita su più di 100 piccole isole nella laguna veneziana, lungo il mare Adriatico nel nord Italia. Al posto delle strade, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO ha canali d’acqua, fiancheggiati da palazzi rinascimentali e gotici.

Canal Grande

Il Canal Grande di Venezia è uno dei principali canali che attraversano la città. È un percorso popolare per gli autobus e i taxi d’acqua, così come le gondole. Lungo il canale, che si estende dal bacino di San Marco alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, vedrai più di 150 edifici, per lo più dal 13° al 18° secolo.

Vaporetti

Gli autobus motorizzati, chiamati i vaporetti, costituiscono il sistema di trasporto pubblico di Venezia. Invece di una fermata dell’autobus, troverai il molo più vicino, controllerai gli orari e aspetterai la tua barca.

I biglietti singoli sono validi per un massimo di 60 minuti, oppure si possono acquistare biglietti illimitati per 24, 36 o 48 ore, o un pass di 7 giorni. Anche se non economici, questi costano meno di una gondola privata o di un taxi d’acqua. Basta essere preparati a evitare l’ora di punta in cui troverai i pendolari che vanno a lavoro.

Piazza San Marco

Piazza San Marco è la principale piazza di Venezia. Prende il nome dalla Basilica di San Marco, che si trova all’estremità orientale della piazza. La Basilica ha più di 8.000 metri quadrati di mosaico, molti dei quali in oro, e più di 500 colonne, la maggior parte di epoca bizantina dal 500 d.C. al 1000 d.C.

La Basilica è una tappa importante di Piazza San Marco, forse il punto di riferimento più famoso di Venezia, a parte il Canal Grande e il Campanile. 

Palazzo ducale

Un’altra attrazione di Venezia è il Palazzo Ducale, un imponente struttura costruita per il Doge di Venezia nel XIV secolo. In stile gotico veneziano, il Palazzo Ducale è stato il centro del governo veneziano e la casa del Doge, fino a quando è diventato un museo pubblico nel 1923, che espone l’impressionante collezione d’arte accumulata nel corso degli anni. L’esterno del palazzo è molto bello e ideale per essere fotografato.

Ponte dei sospiri

Il Ponte dei Sospiri è un piccolo ponte chiuso che attraversa il fiume e collega il Palazzo Ducale all’edificio delle prigioni.

Il ponte veniva usato per trasportare i prigionieri alle loro celle, dove si presume che emettessero un ultimo sospiro e dessero l’ultimo sguardo al mondo attraverso le finestre del ponte. 

Peggy Guggenheim Collection

La Peggy Guggenheim Collection è uno dei luoghi più visitati di Venezia. Questo museo d’arte moderna fu fondato nel 1951 da Peggy Guggenheim, un’ereditiera della fortuna mineraria, il cui padre morì nel naufragio del Titanic. Nata in America, ha trascorso gran parte della sua vita in Europa, accumulando un’impressionante collezione d’arte che alla fine mostrò al pubblico a Venezia.

Teatri e Musei a Venezia

Il più famoso teatro d’opera di Venezia era un tempo il luogo principale in cui i maggiori compositori tenevano le loro performance. Il teatro La Fenice aprì per la prima volta nel 1792, ma è stato ricostruito e rinnovato diverse volte, l’ultima nel 2004, dopo un devastante incendio nel 1996. Oggi, i visitatori di Venezia possono fare un tour autoguidato del teatro, o assistere a uno spettacolo.

Il Museo Correr ospita arte e manufatti della storia di Venezia ed è uno sguardo sull’evoluzione della cultura veneziana. Al suo interno è presente un’ala dedicata a Napoleone, una sala dedicata ai re e imperatori del 19° secolo e una grande collezione di opere dello scultore Antonio Canova. Il museo è aperto tutti i giorni.

Lido di venezia

Il Lido di Venezia è una sottile isola che si allunga per 11 km e offre una tranquilla fuga dal caos della città. A settembre, il Lido ospita il Festival del Cinema di Venezia, uno degli eventi più esclusivi d’Europa. A soli 10 minuti dal cuore di Venezia, il Lido era una volta la fuga estiva per i ricchi e famosi d’Europa.

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
  • Privacy & Cookies

© Copyright 2023 Viaggi Cugini. Tutti i diritti riservati.