Salta al contenuto
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
Viaggi CuginiViaggiare ovunque
  • Home
  • Italia
    • Mete estive
    • Mete invernali
    • Borghi
  • Destinazioni
    • Africa
    • Asia
    • Europa
    • Americhe
    • Oceania
  • Consigli di viaggio
    • Dove alloggiare…
    • Cosa mangiare…
    • Come arrivare…
  • Itinerari e Tour
    • Viaggi romantici
    • Viaggi di coppia
    • Viaggi in famiglia
    • Viaggi con bambini
    • Viaggi low cost
  • Contatti
Borghi

Il borgo di Bard e la sua fortezza in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è la più piccola regione italiana che confina con la Francia e la Svizzera. Essendo la porta d’accesso alle Alpi, è naturalmente famosa per lo sci e gli sport invernali ed è un paradiso all’aperto in qualsiasi stagione. La piccola regione offre numerosi castelli e villaggi caratteristici da esplorare, ma oggi i riflettori sono puntati su uno dei “Borghi più belli d’Italia”: Bard.

Tutto su Bard

Bard è la più piccola provincia della più piccola regione d’Italia! Con meno di 150 abitanti, questo villaggio alpino situato lungo il fiume Dora Baltea è oltremodo pittoresco. Le testimonianze dimostrano che è stato abitato fin dal Neolitico e che in seguito è diventato un punto importante lungo la via celtica Gallia-Romana. Si trova anche lungo il percorso di pellegrinaggio della Via Francigena.

In effetti, come in tutta l’Italia, le tracce dei Romani si trovano ovunque. Il sistema romano di drenaggio dell’acqua che passa sotto il villaggio è ancora in uso oggi. La maggior parte degli edifici risale al XV e XVI secolo e sono stati costruiti sulle mura romane esistenti. È risaputo che Bard era la porta d’ingresso e d’uscita della Valle d’Aosta e divenne molto ricca perché le merci venivano tassate pesantemente durante il tragitto.

La bellezza di Bard può essere apprezzata in ogni stagione e la città si sta impegnando per promuovere il turismo non solo in inverno e in estate, ma durante tutto l’anno. Per essere una città così piccola, c’è molto da vedere! Alcuni dei principali monumenti sono:

  • Residenza Challant, residenza del conte Filiberto di Challant nel XV secolo, con affreschi sorprendenti e una fontana antica;
  • Palazzo del Vescovo, forse la residenza del Vescovo di Alba in esilio;
  • Casa della Meridiana, l’unico edificio con una caratteristica meridiana, come dice il nome;
  • Casa Urbano, con lo stemma di Casa Savoia;
  • Casa Valperga, distinte finestre bifore;
  • Casa Ciuca, oggi guesthouse e wine bar;
  • Palazzo Nicole, residenza degli ultimi nobili di Bard. Sopra l’arco sono ancora visibili le tracce dell’assedio napoleonico del 1800.

Forte di Bard

Questa imponente fortezza costruita su uno sperone di roccia sopra il villaggio è servita come postazione strategica di difesa per secoli. È quasi certo che qui esistesse un qualche tipo di fortificazione in epoca pre-romana e molti ritengono che un re ostrogoto avesse una fortezza qui già nel VI secolo. Nessuno può negare i documenti che dimostrano che il visconte Aosta Boso aveva un insediamento difensivo qui nel 1034. La fortezza passò sotto i Savoia nel XIII secolo.

Napoleone e l’assedio di Bard

Tuttavia, il Forte di Bard è conosciuto soprattutto per la seconda campagna napoleonica d’Italia del 1800, nota come “Assedio di Bard“. Un esercito di 40.000 uomini scese in Valle d’Aosta attraverso il Passo del Gran San Bernardo. Le truppe francesi saccheggiarono il villaggio di Bard, ma le forze austro-piemontesi difesero valorosamente il Forte di Bard fino a dover accettare la sconfitta. Napoleone rimase sbalordito dalla resistenza e ordinò di demolire il vilain castle de Bard (il castello malvagio di Bard).

Carlo Felice, re di Sardegna, ne ordinò la ricostruzione tra il 1830 e il 1838 e fu allora che venne diviso in tre strutture distinte. Con 283 stanze, la fortezza poteva ospitare oltre 400 uomini, 50 cannoni e tre mesi di rifornimenti.

Oggi la fortezza funge da porta culturale tra l’Italia e il resto d’Europa e i visitatori possono facilmente trascorrere qui un’intera giornata o più. L’imponente fortezza ospita uffici, ristoranti e bar, aziende, un hotel, una prigione e musei con mostre di livello mondiale. Non c’è bisogno di dire che è assolutamente da vedere!

Suggerimento: Non perdete l’ascensore di vetro che vi porta dal villaggio di Bard al Museo delle Alpi all’interno della fortezza. Una vista spettacolare!

Cultura e cucina

Mentre passeggiate per le stradine di Bard, facendo shopping e apprezzando il raffinato artigianato alpino, vorrete esplorare la sua cucina e la sua cultura.

Il cibo più famoso di questa zona è di gran lunga la fontina: l’orgoglio e la gioia di Aosta. Provatela servita come fonduta su pane croccante. Un altro classico è la polenta concia, una polenta di mais cotta al forno con fontina e burro. Le carni di selvaggina vengono spesso stufate e servite insieme alla polenta. Il caffè è unico nel suo genere, in quanto viene servito con grappa (e talvolta altri liquori) e infuso con scorze di limone e arancia. Viene tradizionalmente servito in una coppa dell’amicizia, una sorta di pentola condivisa. I vigneti sono coltivati qui da secoli e comprendono i rossi DOC di Donnas.

Fatti interessanti

Oltre la metà della popolazione valdostana parla tre lingue: Francese, Italiano e Valdôtain (un dialetto). Il film di successo Avengers: Age of Ultron è stato girato a Bard. Il Monte Bianco (la vetta più alta d’Italia con i suoi 4.810 metri), il Monte Rosa, il Gran Paradiso e le cime del Cervino si trovano tutti in Valle d’Aosta.

Contenuto liberamente ispirato a https://magazine.dooid.it/en/destinations/village-bard-fortress/

Categorie

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Borghi
  • Come arrivare…
  • Consigli di viaggio
  • Cosa mangiare…
  • Destinazioni
  • Dove alloggiare…
  • Europa
  • Italia
  • Mete estive
  • Mete invernali
  • Oceania
  • Viaggi con bambini
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi low cost
  • Viaggi romantici
  • Privacy & Cookies

© Copyright 2023 Viaggi Cugini. Tutti i diritti riservati.