
10 tra i borghi e le città più belli d’Italia
L’Italia è bellissima. Lo sappiamo tutti, vero? Il fascino di Roma, Venezia, Firenze e di tutto il resto è ben documentato. Le città di questo splendido Paese sono al centro dell’attenzione, ma le città e i borghi più belli d’Italia rappresentano il meglio di questo Paese. Quasi tutte le scelte sono ottime, ma alcune sono superiori ad altre.
Borghi più belli d’Italia
Porto Ercole, Toscana
In questa tradizionale cittadina di pescatori sul promontorio toscano dell’Argentario (in realtà un’isola collegata alla terraferma da tre istmi) si trovano ancora i marinai che rattoppano le reti sul lungomare. Un certo Caravaggio morì qui nel 1610.
Bassano in Teverina, Lazio
Ci sono luoghi storici, e poi ci sono luoghi come questa cittadina al confine tra Lazio e Umbria. La zona è stata abitata fin dall’epoca etrusca e la sola Bassano in Teverina è ricca di ogni sorta di attrazioni antiche, tra cui un anfiteatro, una torre dell’orologio e – perché siamo in Italia – ben sei chiese.
Brisighella, Emilia-Romagna
Conosciuto per il suo olio d’oliva di prima qualità, questo borgo medievale è nascosto tra i rigogliosi vigneti della regione circostante dell’Emilia-Romagna. Il castello del tredicesimo secolo La Rocca Manfrediana ne costituisce un’attrazione.
Bard, Valle d’Aosta
Incastrata tra due montagne nella parte più stretta della Valle d’Aosta, Bard potrebbe essere la meta più vicina a un’esperienza di vacanza da favola in Italia. È dominata dall’omonima fortezza dell’XI secolo, ma la maggior parte dei visitatori viene qui per visitare l’affascinante villaggio d’altri tempi che si trova al di sotto, fatto di passaggi stretti, eleganti bifore e balconi in pietra scolpita.
Pacentro, Abruzzo
Parte del Parco Nazionale della Maiella, rinomato per le sue sorgenti naturali e la conseguente abbondanza di acqua fresca di montagna, il ben conservato borgo medievale di Pacentro si trova su un altopiano nel mezzo delle sublimi montagne appenniniche. Questa zona dell’Abruzzo ha un ricco patrimonio artigianale, per cui nelle vetrine si possono ammirare numerosi lavori in terracotta e all’uncinetto.
Tropea, Calabria
La costa italiana che costeggia il Mar Tirreno è nota come Costa degli Dei per molti motivi. Primo fra tutti: le numerose e bellissime località di villeggiatura che sembrano stare in equilibrio a strapiombo sulle loro drammatiche scogliere. Tropea, in particolare, è diventata un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il continente, grazie alle sue spiagge estese e alla vista epica del monastero di Santa Maria dell’Isola, che si trova maestosamente in cima a uno sperone roccioso.
Borghetto, Veneto
Qui, in mezzo al fiume Mincio, esiste un insediamento fortificato fin dall’invasione dei Longobardi nel VI secolo. Oggi Borghetto è un villaggio da cartolina attraversato da ponti e pieno di storici mulini a vento. Su tutto svettano gli imponenti resti del Ponte Visconteo, una diga fortificata costruita nel XIV secolo.
Monteleone d’Orvieto, Umbria
Un altro pittoresco borgo medievale sul sito di un insediamento risalente all’epoca etrusca. Salendo sulla torre del Torrone di Monteleone d’Orvieto si può godere di una vista mozzafiato che spazia tra Umbria, Toscana e Lazio.
Monte Sant’Angelo, Puglia
Due cose distinguono Monte Sant’Angelo dalle migliaia di altre belle cittadine italiane. Il primo: le caratteristiche case imbiancate a calce del quartiere Junno, allineate in modo ordinato, che sono il materiale migliore per Insta. Secondo: il santuario storico di Sant’Angelo, che comprende i resti di un castello e l’enorme Torre dei Giganti, una torre ottagonale alta 59 metri. È un luogo di pellegrinaggio per un motivo preciso.
Centro storico di Cefalù, Sicilia
Cefalù non è esattamente fuori dalle rotte turistiche, ma c’è un motivo per cui è così popolare: la sua pura e sconcertante bellezza. A circa 70 km dal capoluogo siciliano Palermo, il quartiere storico di questa piccola città si trova all’ombra di un’enorme parete rocciosa alta fino a 270 metri. Il resto della città è pieno di piazze e palazzi incantevoli. E non parliamo poi del cibo.
Contenuto ispirato a https://www.timeout.com/italy/things-to-do/most-beautiful-villages-and-towns-in-italy