
15 cose migliori da fare a Torino (Italia)
Torino è stata la prima capitale d’Italia e per molti anni è stata un importante centro culturale ed economico del Paese. Situata nella parte nord-occidentale dell’Italia, Torino è il capoluogo della regione Piemonte e sorge sul fiume Po. La città di Torino ha una popolazione di 892.000 abitanti e l’area metropolitana conta circa 2,2 milioni di abitanti.
Come in molte regioni d’Italia, Torino è stata teatro di attività romane e qui si teneva un accampamento militare. Una volta crollato l’Impero romano in Europa occidentale, Torino fu occupata successivamente da diverse nazioni e imperi. Nel periodo 1300-1600 la città conobbe una grande crescita e in questo periodo acquisì gran parte della sua fantastica architettura e dei suoi edifici culturali.
Nell’era moderna, Torino è stata rapidamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale e la sua industria automobilistica è diventata una delle influenze principali della rinascita economica italiana. La città è oggi un fantastico mix di vecchio e nuovo e offre una brillante gamma di attrazioni.
Esploriamo le migliori cose da fare a Torino:
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Torino è un magnifico edificio creato nel XVI secolo. Situato in Piazza Castello, il Palazzo occupa una posizione centrale a Torino ed è stato un simbolo di potere per centinaia di anni.
La facciata anteriore è caratterizzata da una pietra bianca e da molte piccole finestre ornate che creano un edificio imponente e ufficiale. All’interno si trova una miriade di stanze riccamente decorate, con uno stile e un’eleganza che ci si aspetterebbe da un palazzo reale italiano. Sono disponibili visite guidate agli interni che permettono di ammirare sale come la Sala del Trono e la Galleria di Daniele.
Palazzo Madama
Torino è ricca di palazzi stravaganti ed edifici storici e Palazzo Madama è il secondo palazzo che si trova in Piazza Castello. Creato nel I secolo a.C., il palazzo originale è rimasto in piedi per centinaia di anni durante l’Impero Romano ed è stato modificato e costruito abbondantemente negli anni successivi. Originariamente serviva come fortificazione difensiva, solo nel XIII secolo l’edificio divenne un palazzo.
Situato nella piazza del Castello, la facciata del palazzo presenta una fila di colonne ornate e una palizzata decorata con sculture. All’interno del palazzo si possono percorrere le scale riccamente decorate e ammirare la sublime decadenza delle varie stanze e dei corridoi.
Mole Antonelliana
Forse l’edificio più caratteristico di tutta Torino, la Mole Antonelliana svetta sullo scenario circostante e la sua enorme basilica a punta è un’icona della città. Mole in italiano significa proprio edificio monumentale e questa mole in particolare è stata creata nel 1889, anche se sembra molto più antica.
Originariamente sinagoga ebraica, l’edificio ospita oggi il Museo Nazionale del Cinema ed è il museo più alto del mondo. Di notte la basilica dell’edificio è illuminata e funge da faro visibile da molti punti della città. Un viaggio a Torino non può dirsi completo senza aver visitato l’Antonelliana e il suo museo.
Museo Egizio
Questo incredibile e istruttivo museo si trova tra Piazza San Carlo e Piazza Castello, nel centro di Torino. Dedicato all’archeologia e alla storia dell’antico Egitto, questo museo è il sogno degli appassionati di storia e contiene un’enorme quantità di manufatti e di esposizioni.
Creata nel 1833, la collezione originale è stata importata da altri musei ed è stata notevolmente ampliata nel corso degli anni. Tra gli oggetti più importanti della collezione vi sono varie statue di Sekhmet, Seti II e Ramesse, un sarcofago di Ibi, un papiro dettagliato e pieno di geroglifici, diverse brocche di terracotta di uso quotidiano ecc. Sono disponibili visite guidate per conoscere i singoli oggetti o, per coloro che desiderano lavorare al proprio ritmo, è possibile acquistare un’audioguida.
Cattedrale di San Giovanni Battista
Costruito sul sito di tre chiese precedenti, il Duomo di Torino è un bell’esempio di architettura rinascimentale, creato nel 1491. Situata accanto al Palazzo Reale, questa chiesa è dedicata al santo patrono di Torino, Giovanni Battista. La facciata frontale, realizzata in marmo bianco, è semplice ma efficace e l’invitante scalinata si affaccia su Piazza San Giovanni.
All’interno la cattedrale presenta una miriade di elementi di design, tra cui fantastici affreschi e statue in marmo di famosi personaggi religiosi. Accanto alla cattedrale si erge un campanile indipendente che può essere scalato per godere di un’incredibile vista sulla città di Torino.
Esplora i tunnel e le cantine sotterranee
Sotto la superficie di Torino c’è molto altro da scoprire. Imparate a conoscere i tempi passati e sperimentate i tunnel e le cantine che si trovano sotto la città.
Museo Nazionale del Cinema
Situato nell’imponente torre della Mole Antonelliana, è uno dei musei più visitati d’Italia grazie alle sue fantastiche mostre e al suo splendido edificio.
Per tutto ciò che riguarda il cinema e i film, questo è il posto giusto! Questa gigantesca collezione comprende dispositivi cinematografici storici come le lanterne magiche e un’ampia collezione di manifesti cinematografici, bobine di film, libri e oggetti di scena cinematografici.
Distribuito su cinque piani, il museo è suddiviso in diversi generi, tra cui la fantascienza e l’horror.
Per tutti gli appassionati di film e di cinema, questo è un luogo brillante da visitare e offrirà ore di divertimento e di esplorazione.
Basilica di Superga
Se si sale sulle alture della catena montuosa di Superga, a est di Torino, si trova la bellissima Basilica di Superga.
Quando ci si trova nel centro di Torino, si può guardare verso la montagna e vedere la Basilica arroccata sulla cima.
Costruita nel 1731 e progettata da Filipo Juvarra, la basilica è in stile barocco e presenta un bel disegno arancione e bianco con molte colonne e decorazioni ornamentali.
La basilica principale sovrasta la chiesa ed è affiancata da due belle torri, mentre l’interno è molto decorato con una cupola che lascia entrare molta luce attraverso una serie di finestre ad arco.
Non dimenticate di dare un’occhiata alla vista mozzafiato su Torino e sulla campagna circostante.
Parco Valentino
Situato sulle rive del fiume Po, il Parco Valentina è il secondo parco pubblico più grande di Torino e si estende su una superficie di 500.000 m2. Creato nel 1856, è stato il primo giardino pubblico della città ed è diventato sempre più grande.
All’interno del parco si trovano un magnifico giardino botanico, il Castello del Valentino e una riproduzione del borgo medievale.
Inoltre, vi sono una miriade di sentieri e piste ciclabili, pascoli aperti e una splendida passeggiata lungo il fiume.
Se siete alla ricerca di ristoro o di cibo, all’interno del parco troverete anche diversi caffè e ristoranti di qualità.
Porta Palatina
Una delle tante rovine romane che si trovano ancora oggi nella Torino moderna, la Porta Palatina è la porta romana del I secolo meglio conservata al mondo.
In origine, questa immensa porta serviva come punto di accesso al centro della città attraverso le mura che un tempo circondavano l’antica Torino.
Due grandi torri circolari fiancheggiano la porta e sono ornate da merlature, mentre la sezione centrale del muro contiene numerosi archi singoli.
Con un’altezza rispettivamente di 30 e 26 metri, la porta e le torri dominano l’area circostante.
Situata in un piacevole parco pubblico, la Porta Palatina e le sue rovine sono un pezzo di storia da esplorare.
Santuario di Santa Maria Consolatrice
Conosciuta anche come Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, questa basilica è uno dei luoghi di culto più antichi della città e si trova in qualche forma dall’inizio dell’XI secolo.
Situata in Piazza della Consolata, a circa 5 minuti a piedi da Piazza della Repubblica, questa piccola chiesa ha un grande carattere e fascino.
Un frontone triangolare orna l’ingresso principale ed è sostenuto da quattro grandi colonne di pietra.
All’interno della basilica c’è una grande quantità di marmo rosso, oro e iconografia religiosa.
L’altare principale presenta numerosi affreschi religiosi e dipinti dettagliati, mentre l’altare minore e l’edicola presentano un rilievo in oro della Vergine Maria.
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo, in stile barocco, nacque e si sviluppò tra il XVI e il XVII secolo e rende omaggio a Carlo Borromeo, influente cardinale e arcivescovo.
Al centro della piazza si trova la statua in bronzo del Duca di Savoia, mentre ai bordi si trovano le chiese di Santa Cristina e di San Carlo Borromeo.
La piazza è incorniciata da una serie di archi e di edifici rivestiti in marmo che le conferiscono una bella simmetria.
Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo per gustare un caffè o un pasto, questa piazza offre la scelta perfetta grazie ai numerosi caffè e ristoranti che si trovano sotto gli archi.
Piazza Castello
Questa piazza è senza dubbio la più importante e famosa di Torino e ospita molti edifici iconici.
Situata nel centro della città vecchia, Piazza Castello è un enorme spazio pubblico che rappresenta la vita della città.
Qui si trovano Palazzo Reale e Palazzo Madama, l’Armeria Reale e il Teatro Regio.
Inoltre, vi sono una serie di caffè e ristoranti e alcune belle fontane e statue da ammirare.
Quando si visita Torino, questa piazza è senza dubbio uno dei luoghi migliori per iniziare un tour a piedi e ammirare la fantastica architettura e gli edifici storici che vi si trovano.
Museo GAM
Per gli amanti dell’arte, la GAM (Galleria d’Arte Moderna) è un luogo meraviglioso che presenta una serie di opere d’arte e mostre di grande valore.
Torino è stata una delle prime città ad aprire un museo d’arte moderna e questa struttura è stata creata nel 1895. La collezione comprende oltre 5500 dipinti, sculture, installazioni e disegni.
Tra gli artisti moderni presenti vi sono Modigliani, Carra, Guttuso, Renoir e Chagall e questa eclettica esposizione di arte contemporanea è davvero intrigante.
Situato nel quartiere Crocetta di Torino, il museo è raggiungibile con la linea Porta Nuova della metropolitana.
Stadio della Juventus
Probabilmente uno degli stadi di calcio più conosciuti al mondo e sede della squadra italiana più decorata, lo stadio della Juventus è una vera e propria opera di ingegneria.
Con una capienza di 41.000 posti, non sarà il più grande, ma ha un’enorme capienza ed è un fantastico impianto sportivo.
I tour dello stadio sono disponibili tutti i giorni e c’è anche un museo dedicato alla squadra di calcio della Juventus.
Se siete in visita a Torino e siete appassionati di calcio, non dovreste rinunciare a visitare la casa dell’iconica squadra di calcio della Juventus.
Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://www.thecrazytourist.com/15-best-things-turin-italy/