
Come arrivare a Zante dall’Italia
Per anni l’isola greca di Zante è stata famosa tra gli italiani soprattutto per la poesia “A Zacinto” di Ugo Foscolo. Con gli anni però sono diventate sempre più note le sue bellezze, dal mare cristallino alle spiagge incontaminate, tanto da prendere il nome di Perla dello Ionio. Per arrivare in questa località dall’Italia le opzioni sono due: l’aereo o la nave. Vediamo quali sono in dettaglio.
Come arrivare a Zante dall’Italia con l’aereo
Essendo una piccola isola i collegamenti aerei dall’Italia a Zante sono attivi per lo più nel periodo estivo e non tutti i voli sono disponibili tutti i giorni, da tutti gli aeroporti che effettuano questa tratta. Voli diretti durante il periodo estivo partono da Milano, Roma, Bari e Venezia. Diverse le compagnie che effettuano la tratta: Easyjet, Ryanair, Wizz, Vueling, Aegean e Volotea. Come detto i voli potrebbero non essere disponibili tutti i giorni della settimana. Tuttavia con una buona programmazione e un biglietto comprato con il giusto anticipo il viaggio potrebbe costare anche solo 50 euro.
Come arrivare a Zante dall’Italia con la nave
Un’alternativa all’aereo è la nave. Generalmente in estate viene attivato un regolare servizio tra Bari e l’isola di Zante, e tra Brindisi e l’isola di Zante. Si tratta però di viaggi abbastanza lunghi con l’arrivo previsto dopo circa 16 ore dalla partenza dal porto italiano. Non esistono altri porti in Italia che facciano la tratta diretta via nave. Un’alternativa è partire da Ancona, Venezia o Trieste per Patrasso. Arrivati a Patrasso ci si deve recare a Killini (circa 70 chilometri di strada) e lì imbarcarsi per Zante con una ulteriore altra ora di traghetto. Il tutto però ha tempi decisamente lunghi e in base al porto italiano da cui si parte il tragitto può prendere tranquillamente più di 24 ore. I prezzi poi non sono generalmente inferiori a quelli dell’aereo.